Descrizione
VENERDI’ 19 MAGGIO 2023
Raduno dei partecipanti e partenza nel primo pomeriggio in pullman GT verso Palermo:
Alle ore 17.30 ritrovo dei partecipanti a Piazzale Giotto. Trasferimento al porto di PALERMO, imbarco su nave GNV. Sistemazione in cabine doppie interne. Alle Ore 20.00 Partenza per Napoli.
SABATO 20 MAGGIO 2023
Arrivo al porto di Napoli. Partenza per ROMA. Pranzo libero. Arrivo a ROMA visitando: Piazza di Spagna, la Fontana di Trevi, Montecitorio, il Pantheon visita all’interno, Piazza Navona e il Castel Sant’Angelo, e dal ponte vista verso San Pietro. Tardo pomeriggio arrivo in Hotel 3 stelle zona Assisi, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Sveglia e colazione. Benvenuti ad Assisi, sui passi di San Francesco e Santa Chiara. Visiteremo la Piazza del Comune con i resti del Tempio Romano, la Basilica di Santa Chiara, la chiesa Nuova con i resti della casa paterna di Francesco di Bernadone, l’area del Vescovado con il Santuario della Spoliazione e la tomba del Beato Carlo Acutis, la Basilica di San Francesco ( TICKET INCLUSO ) con i cicli pittorici tra i più estesi del Medioevo. Pranzo in hotel. Pomeriggio visita guidata di Santa Maria degli Angeli, visiteremo: la Basilica di Santa Maria degli Angeli con la Porziuncola, Chiesa di Rivotorto con il Sacro Tugurio. Proseguendo a piedi si arriverà all’Eremo delle Carceri , nella montagna di Assisi, infine San Damiano, il luogo dove visse come ‘’ serva di Dio ‘’ la nobile Santa Chiara di Assisi. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
LUNEDI’ 22 MAGGIO 2023
Sveglia e colazione. Partenza per Roccaporena, paese Natale di Santa Rita. Si raggiunge Cascia dove Rita ha vissuto fino alla morte da monaca. Visiteremo il monastero guidati da un monaco agostiniano, la Basilica a lei dedicata che custodisce l’urna con il suo corpo incorrotto, la Basilica inferiore con la tomba della Beata Teresa Fasce e l’altare con il ‘’ miracolo eucaristico ‘’. Passeggiata tra le vie e la Piazza di Cascia per conoscere questo borgo di montagna della Valnerina. Pranzo libero. Pomeriggio visita di Spello nella ‘’ Splendidissima Colonia Giulia ‘’ Borgo rinomato per l’Infiorata del Corpus Domini, per la sua Villa dei Mosaici, una delle scoperte archeologiche più straordinarie dell’Umbria e la Cappella Bella, capolavoro di arte rinascimentale eseguito dal Pintoricchio. Riento in hotel. Cena e pernottamento.
MARTEDI’ 23 MAGGIO 2023
Sveglia e colazione. Partenza per Gubbio, tra le più pazzesche manifestazioni storiche in onore del patrono Sant’Ubaldo. Tra le realizzazioni architettoniche di pregio e maestose , la piazza grande con il Palazzo dei Consoli, la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo e il rinascimentale palazzo Ducale di Federico da Montefeltro. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Perugia città della cultura , del Cioccolato , di Umbria Jazz. Sull’Acropoli, Colle del Sole, si concentrano il Palazzo dei Priori, la Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo. Nei sotterranei della Rocca Paolina, sono ancora visibili i resti del cosiddetto ‘’quartiere Baglioni’’, teatro della Guerra del Sale tra il papato e le Signorie perugine. Sede dell’Università per gli Stranieri, Perugia conserva ancora le possenti mura e porte delle sue origini Etrusche. A Perugia fece la usa esperienza imprenditoriale Luisa Spagnoli. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
MERCOLEDI’’ 24 MAGGIO 2023
Sveglia e colazione. Partenza per Spoleto. Patrimonio Unesco, città straordinariamente ricca di monumenti. L’itinerario alla scoperta dei monumenti più significativi della città prende avvio dalla imponente Rocca Albornoziana. Sul più alto della collina, si apre una inattesa veduta sul Monteluco e il Ponte delle Torri. Tra caratteristici vicoli, si raggiunge la scenografica piazza del Duomo con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la piazza del Mercato, l’antico foto della romana Spoletium. Rientro in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio visita a FOLIGNO, città della Quintana e dell’arte della Stampa. Di aspetto prevalentemente moderno, con una spiccata vocazione commerciale, Foligno cela un tessuto urbanistico antico, formato da un intreccio di vicoli inattesi che confluiscono nella centrale piazza della Repubblica. La piazza ospita anche un raro esempio di palazzo nobile privato risalente al Medioevo: il palazzo Trinci. Nel museo della Stampa sono ripercorse le tappe fondamentali dell’intesa attività tipografica : dalla nascita delle cartiere di Pale, alla stampa della prima copia della Divina Commedia. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
GIOVEDI’ 25 MAGGIO 2023
Sveglia e colazione. Sistemazione bagagli in bus, partenza per Montecassino , arrivo e visita dell’Abbazia ( TICKET INCLUSO) di Montecassino è uno dei luoghi di culto più importanti del Lazio e d’Italia può essere definita come la culla monachesimo occidentale. Nella sua storia millenaria l’Abbazia di Montecassino è stata distrutta per ben quattro volte: Pranzo al ristorante a base di carne. A seguire arrivo al porto di Napoli, operazioni d’imbarco. Sistemazione nelle cabine interne. Ore 20.00 partenza per Palermo.
VENERDI’ 26 MAGGIO 2023
Arrivo a Palermo alle ore 07.30 circa. Operazioni di sbarco e trasferimento a Piazzale Giotto. Rientro a Catania in giornata nei luoghi d’origine.